Lunghe Esposizioni
Le fotografie a lunga esposizione rappresentano una parte importante di molti miei progetti. E’ una tecnica fotografica che mi ha sempre affascinato da quando ho scoperto gli straordinari lavori di autori come Michael Kenna e Hiroshi Sugimoto. La posa lunga è un genere di fotografia lenta, pensata, non devi cogliere l’attimo, ma fissare sulla pellicola o sul sensore il tempo che scorre. La sfida è quella di saper dosare tempi di posa, toni e contrasti attraverso un uso creativo ed efficiente dei filtri, per ottenere un risultato armonico nelle sfumature e nelle forme.
Le lunghe esposizioni hanno come caratteristica quella di valorizzare uno stile astratto e minimalista. Mettono in luce l’essenzialità dei soggetti e lo scorrere del tempo toglie peso ai contrasti di superficie di elementi in movimento come acqua o nuvole. In un certo senso il tempo lungo di una esposizione alleggerisce le fotografie, sottrae ciò che è reale ma non è necessario, le solleva da quella “pesantezza della realtà” di cui parlava italo Calvino nelle sue famose Lezioni Americane.